casa vacanza Yuma Porto San Paolo

Claudia
casa vacanza Yuma Porto San Paolo

Informazioni sulla città/località

Porto San Paolo è una piccola comunità della costa nordest della Sardegna, pochi chilometri a sud di Olbia, posizione che consente di raggiungere con facilità il paese una volta arrivati in Sardegna. Diverse le spiagge, alcune molto conosciute per i colori turchesi dei fondali e i graniti con l’Isola di Tavolara proprio di fronte. Il territorio offre attrezzature e servizi per una vacanza estiva piacevolissima e rilassante, oppure attiva all’insegna degli sport acquatici.
Porto San Paolo
Porto San Paolo è una piccola comunità della costa nordest della Sardegna, pochi chilometri a sud di Olbia, posizione che consente di raggiungere con facilità il paese una volta arrivati in Sardegna. Diverse le spiagge, alcune molto conosciute per i colori turchesi dei fondali e i graniti con l’Isola di Tavolara proprio di fronte. Il territorio offre attrezzature e servizi per una vacanza estiva piacevolissima e rilassante, oppure attiva all’insegna degli sport acquatici.

Visite turistiche

Vicino alla spiaggia sono presenti 2 parcheggi, uno a pagamento e uno no. Vicino a quello a pagamento ci sono dei servizi, doccie e spogliatoi sempre a pagamento e un bar ristorante proprio sulla spiaggia.. Cose da visitare!!!!!!!!!! .Isola di Tavolara – il gigante calcareo nella Gallura granitica - due brevi sentieri di cui uno naturalistico con pannelli descrittivi. Stagno di San Teodoro- 9 km: centro informazioni e sentieri birdwatching. Possibilità di escursione in battello. Capo Figari – 42 km: domina Golfo Aranci, dalla sua cima Guglielmo Marconi dimostrò per la prima volta in via ufficiale il segnale radio. Cascate di Monte Nieddu– 31 km: possibilità di canyoning con guida. Formazioni rocciose di interesse: Torri granitiche di San Pantaleo -36 km; Monte Pulchiana- 70km, il monolite granitico più grande della Sardegna; Roccia dell’Orso – 57 km, emblematica roccia granitica zoomorfa. Olivi Millenari di Luras- 60 km: si stima che il più vecchio di questi abbia 3800 anni, ci vogliono 11 persone a braccia aperte per chiudere la circonferenza del tronco. Dune di Capo Comino- 48 km: le dune più alte dell’est Sardegna, presente anche una bellissima spiaggia Colli del Limbara– circa 60 km: area protetta gestita dalla Forestale, le cime granitiche più alte della Sardegna. Accesso: Limbara Nord dal lato di Tempio e Limbara Sud da Berchidda. Diversi sentieri trekking su entrambi i versanti. Monte Albo – 62 km: le prime formazioni calcaree a sud della Gallura. Possibilità di trekking e arrampicate.
60 residents recomanen
Porto Taverna
60 residents recomanen
Vicino alla spiaggia sono presenti 2 parcheggi, uno a pagamento e uno no. Vicino a quello a pagamento ci sono dei servizi, doccie e spogliatoi sempre a pagamento e un bar ristorante proprio sulla spiaggia.. Cose da visitare!!!!!!!!!! .Isola di Tavolara – il gigante calcareo nella Gallura granitica - due brevi sentieri di cui uno naturalistico con pannelli descrittivi. Stagno di San Teodoro- 9 km: centro informazioni e sentieri birdwatching. Possibilità di escursione in battello. Capo Figari – 42 km: domina Golfo Aranci, dalla sua cima Guglielmo Marconi dimostrò per la prima volta in via ufficiale il segnale radio. Cascate di Monte Nieddu– 31 km: possibilità di canyoning con guida. Formazioni rocciose di interesse: Torri granitiche di San Pantaleo -36 km; Monte Pulchiana- 70km, il monolite granitico più grande della Sardegna; Roccia dell’Orso – 57 km, emblematica roccia granitica zoomorfa. Olivi Millenari di Luras- 60 km: si stima che il più vecchio di questi abbia 3800 anni, ci vogliono 11 persone a braccia aperte per chiudere la circonferenza del tronco. Dune di Capo Comino- 48 km: le dune più alte dell’est Sardegna, presente anche una bellissima spiaggia Colli del Limbara– circa 60 km: area protetta gestita dalla Forestale, le cime granitiche più alte della Sardegna. Accesso: Limbara Nord dal lato di Tempio e Limbara Sud da Berchidda. Diversi sentieri trekking su entrambi i versanti. Monte Albo – 62 km: le prime formazioni calcaree a sud della Gallura. Possibilità di trekking e arrampicate.

Recomanacions sobre la ciutat

No t'ho perdis

il festival cinematografico “Una notte in Italia”

In estate si propone il festival cinematografico “Una notte in Italia”, ormai un appuntamento consolidato in cui i nomi più noti del cinema italiano si presentano per le proiezioni nella maestosa cornice scenica dell’Isola di Tavolara e nei comuni circostanti. Da tenere d’occhio il calendario estivo delle iniziative in piazza. Approfittate delle numerose attività di ristorazione per andare alla scoperta di chi può offrirvi l’unicità dei piatti sardi e galluresi. Il territorio interno riscopre da qualche anno la produzione vinicola. La Gallura è la terra del Vermentino .